Lago di Caldaro Scelto Classico Superiore DOC 2024 - Colterenzio
Lago di Caldaro Scelto Classico Superiore DOC 2024 - Colterenzio
Lago di Caldaro Scelto Classico Superiore DOC 2024 - Colterenzio
Lago di Caldaro Scelto Classico Superiore DOC 2024 - Colterenzio
Colterenzio

Lago di Caldaro Scelto Classico Superiore DOC 2024 - Colterenzio

10,03 €
En rupture de stock
  • Millésime: 2024
  • Appellation: Lago di Caldaro DOC
  • Cépages: schiava 100%
  • Alcool: 12.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2026/2027
  • Température: 16/18 °C
  • Parfait pour: En apéritif
  • Tannico classement: 82pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Entrée de viande, Pâtes ou risotto à la viande, Viandes blanches, Charcuterie

Notes de dégustation

Rosso rubino luminoso alla vista. Il bouquet olfattivo è principalmente fruttato, e composto da ricordi di frutti a bacca rossa e di ciliegie in particolare. Lassaggio è fresco e succoso, scorrevole e sorretto da una morbida trama tannica. Buona la lunghezza.

Accords mets/vins

Ottimo da stappare per laperitivo, è perfetto in abbinamento allo speck.

Pourquoi nous l'aimons

Da Colterenzio, quella che probabilmente è una tra le migliori cantine cooperative italiane, ci arriva un rosso del Lago di Caldaro, pensato e ottenuto per essere giovane e di pronta beva. Prodotto con uve coltivate nel territorio più classico della denominazione, è un rosso che in etichetta si fregia anche delle menzioni Scelto e Superiore, e che viene lasciato riposare per quattro mesi in vasche di cemento.
Quando non si vuole ricorre al classico bianco e nemmeno alle bollicine, ecco una Schiava ideale per laperitivo, da servire leggermente fresca: saprà coinvolgervi con il suo frutto vellutato durante i vostri happy hour tra amici.

Domaine

Le Haut-Adige abrite certaines des plus importantes caves coopératives, non seulement en Italie, mais aussi dans le monde entier. Il s'agit d'entreprises très solides, dont la mission est entièrement axée sur la qualité absolue, et qui peuvent se targuer d'une ... Aller à l'onglet vignobles