Rosso di Valtellina Nebbiolo DOC "Giùen" 2024 - Nino Negri
Nino Negri

Rosso di Valtellina Nebbiolo DOC "Giùen" 2024 - Nino Negri

13,04 €

Achetez plus, économisez plus

1-5

13,04 €

6 +

Économisez 10%

11,74 €/pièce

  • Disponible à la livraison
  • Millésime: 2024
  • Appellation: Rosso di Valtellina DOC
  • Cépages: chiavennasca (nebbiolo) 100%
  • Alcool: 12.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2028
  • Température: 16/18 °C
  • Parfait pour: Dîner entre amis, Occasion informelle
  • Tannico classement: 81pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Pâtes ou risotto à la viande, Charcuterie, Viandes rouges, Plats campagnards

Notes de dégustation

Rosso rubino carico, dagli intensi sentori fruttati e speziati, di piccoli frutti di bosco e cannella, a cui seguono delicate note di viola e rosa. In bocca è fresco e asciutto, con un corpo ben equilibrato e giustamente tannico, dal sapore fruttato. Chiude su note di liquirizia lunghe e persistenti, che sottolineano una beva fine e molto piacevole.

Accords mets/vins

Piacevole e versatile nell'abbinamento cibo-vino, il Rosso di Valtellina di Nino Negri è perfetto a tutto pasto e per accompagnare primi e secondi di terra e di carne, ma anche formaggi mediamente stagionati e carni bianche.

Pourquoi nous l'aimons

Il Rosso di Valtellina DOC della cantina Nino Negri è ottenuto da uve nebbiolo coltivate negli stessi vigneti da cui si ottiene lo Sfursat, su terrazzamenti ad altitudini comprese tra i 350 e i 650 metri sul livello del mare con esposizione a sud.
Le uve fermentano a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 8 giorni, quindi dopo una maturazione in acciaio il Rosso di Valtellina Nino Negri prosegue l'affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa 6 mesi prima della commercializzazione. Si ottiene così un rosso semplice dalla beva diretta, tuttavia sempre equilibrata e versatile negli abbinamenti cibo-vino.

Domaine

Entreprise très importante de la Valtellina, Nino Negri est un établissement vinicole qui a vu le jour à la fin du XIXe siècle et qui a depuis interprété au mieux les caractéristiques uniques de ce petit bout de terre de ... Aller à l'onglet vignobles