Cava Rosé Brut "Coral" 2023 - Roger Goulart
Cava Rosé Brut "Coral" 2023 - Roger Goulart
Cava Rosé Brut "Coral" 2023 - Roger Goulart
Cava Rosé Brut "Coral" 2023 - Roger Goulart
Roger Goulart

Cava Rosé Brut "Coral" 2023 - Roger Goulart

13,04 €
En rupture de stock
  • Millésime: 2023
  • Appellation: Cava DO
  • Cépages: garnacha 70%, pinot noir 30%
  • Alcool: 12%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2029
  • Température: 10/12 °C
  • Parfait pour: Soirée entre connaisseurs
  • Tannico classement: 89pt
  • Type de produit: Effervescents
  • S’accord avec: Entrée de poisson, Poisson cru, Pâtes ou risotto au poisson, Poisson

Notes de dégustation

Si annuncia all’occhio con un colore rosa leggero, brillante, con un perlage abbondante e di grana fine. Il ventaglio di note al naso è fresco, e traccia una progressione in cui si distinguono chiaramente tocchi di piccoli frutti rossi e cenni dolciastri. All’assaggio è di corpo leggero, con un sorso rinfrescante e raffinato, capace di offrire una beva setosa e persistente.

Accords mets/vins

Da provare con una tartare di capesante.

Pourquoi nous l'aimons

Estate o inverno, è sempre il momento giusto per concedersi una bollicina in versione Rosé, realizzata da Roger Goulart. Fresco e intenso, questo Cava Brut “Coral” – il cui nome richiama la tonalità del corallo assunta dallo spumante nel bicchiere – è uno spumante spagnolo davvero versatile. Blend di garnacha e pinot noir, le uve vengono lavorate separatamente, seguendo i principi di produzione del Metodo Classico. La rifermentazione avviene in bottiglia, e il “Coral” rimane a maturare sui lieviti per un periodo di 9 mesi per poi venire sboccato e dosato. Fresco e intenso, è perfetto per rendere gli aperitivi indimenticabili.

Domaine

L'histoire de Roger Goulart est intimement liée à celle des familles Golart et Canals, établies à Sant Esteve Sesrovires, non loin de Barcelone, et qui se consacraient initialement à la production de vin pour leur propre consommation. Fondée en 1882, ... Aller à l'onglet vignobles