Toscana Rosso IGT “Cavaliere” 2022 - Michele Satta
Michele Satta

Toscana Rosso IGT “Cavaliere” 2022 - Michele Satta

45,14 €
En rupture de stock
  • Millésime: 2022
  • Appellation: Toscana IGT
  • Cépages: sangiovese 100%
  • Alcool: 13.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2035
  • Température: 18/20 °C
  • Parfait pour: Dégustation à l'aveugle
  • Tannico classement: 90pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Viandes rouges

Notes de dégustation

All’esame visivo si annuncia con un colore limpido e terso, che richiama la tonalità del rubino. Il naso è raffinato, contraddistinto da note ricche e stratificate, dalle quali emergono tocchi di fiori, frutta, sfumature balsamiche e cenni di macchia mediterranea. All’assaggio è di ottimo corpo, complesso e fasciante al palato, con un sorso fresco in cui il tannino risulta finemente integrato.

Accords mets/vins

Trova nei secondi piatti di carne il proprio completamento gastronomico. Perfetto con un hamburger di chianina.

Pourquoi nous l'aimons

Poteva mancare nella linea di Michele Satta un’etichetta che rendesse il giusto merito all’uva a bacca rossa simbolo della viticoltura toscana nel mondo, ovvero il sangiovese? Ovviamente no, e allora ecco il “Cavaliere”, Rosso IGT elegante e nobile, lavorato in vigna con estrema attenzione per portare le doti migliori del sangiovese al sorso finale. L’uva è raccolta a mano, e il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini migliori fermenta spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni, macerando per oltre 2 settimane. La maturazione si protrae per una durata di 24 mesi, e si svolge in barrique non nuove. Una bottiglia che è ormai riconosciuta come una delle espressioni più interessanti di sangiovese in tutta la Toscana.

Domaine

Tous ceux qui connaissent Michele Satta savent qu'il est une personne très spéciale dans le monde du vin. En fait, peu de personnes comme lui sont capables de raconter l'histoire de la région de Bolgheri en Toscane. Lombard, plus précisément ... Aller à l'onglet vignobles